Page 234 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 234
chiesa fece nella capella di S. Tommaso d'Aquino una tavola a tempera con
invenzione capricciosa, che è molto lodata, ponendovi dentro detto S.
Tommaso a seder ritratto di naturale, dico di naturale perché i frati di quel
luogo fecero venire un'immagine di lui, dalla Badia di Fossa Nuova, dove
egl'era morto l'anno 1323. Da basso intorno al S. Tommaso, collocato a
sedere in aria con alcuni libri in mano, illuminanti con i razzi e splendori
loro il popolo cristiano, stanno inginocchioni un gran numero di dottori e
cherici d'ogni sorte, vescovi, cardinali e papi, fra i quali è il ritratto di papa
Urbano Sesto. Sotto i piedi di S. Tommaso stanno Sabello, Arrio et Averrois
et altri eretici e filosofi con i loro libri tutti stracciati. E la detta figura di S.
Tommaso è messa in mezzo da Platone che le mostra il Timeo, e
d'Aristotile che le mostra l'Etica. Di sopra un Gesù Cristo, nel medesimo
modo in aria, in mezzo ai quattro Evangelisti, benedice S. Tommaso, e fa
sembiante di mandargli sopra lo Spirito Santo, riempiendolo d'esso e della
sua grazzia. La quale opera finita che fu, acquistò grandissimo nome e lodi
a Francesco Traini, avendo egli nel lavorarla avanzato il suo maestro
Andrea nel colorito, nell'unione e nell'invenzione di gran lunga. Il quale
Andrea fu molto diligente ne' suoi disegni, come nel nostro libro si può
vedere.
FINE DELLA VITA D'ANDREA ORGAGNA