Page 1243 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 1243
Michelagnolo ritratto dal Ghirlandaio nell'ossa di Santa Maria Nuova. Fu
anche discepolo di Ridolfo, e si portò benissimo, Mariano da Pescia, di
mano del quale è un quadro di Nostra Donna con Cristo fanciullo, Santa
Lisabeta e San Giovanni, molto ben fatti, nella detta cappella di palazzo,
che già dipinse Ridolfo alla signoria. Il medesimo dipinse di chiaro scuro
tutta la casa di Carlo Ginori nella strada che ha da quella famiglia il nome,
facendovi storie de' fatti di Sansone, con bellissima maniera; e se costui
avesse avuto più lunga vita che non ebbe, sarebbe riuscito eccellente.
Discepolo parimente di Ridolfo fu Toto del Nunziata, il quale fece in S.
Piero Scheraggio con Ridolfo una tavola di Nostra Donna col Figliuolo in
braccio e due Santi; ma sopra tutti gl'altri, fu carissimo a Ridolfo un
discepolo di Lorenzo di Credi, il quale stette anco con Antonio del Ceraiolo,
chiamato Michele, per essere d'ottima natura e giovane che conduc[ev]a le
sue opere con fierezza e senza stento. Costui dunque, seguitando la
maniera di Ridolfo, lo ragiunse di maniera, che dove avea da lui a principio
il terzo dell'utile, si condussero a fare insieme l'opere a metà del
guadagno. Osservò sempre Michele Ridolfo come padre e l'amò e fu da lui
amato di maniera, che come cosa di lui è stato sempre et è ancora, non
per altro cognome conosciuto, che per Michele di Ridolfo. Costoro dico, che
s'amarono come padre e figliuolo, lavorarono infinite opere insieme e di
compagnia; e prima per la chiesa di S. Felice in Piazza, luogo allora de'
monaci di Camaldoli, dipinsero in una tavola Cristo e la Nostra Donna in
aria, che pregano Dio Padre per il popolo da basso, dove sono ginocchioni
alcuni Santi. In Santa Felicita fecero due capelle a fresco, tirate via
praticamente: in una è Cristo morto con le Marie e nell'altra l'Assunta con
alcuni Santi. Nella chiesa delle monache di San Iacopo dalle Murate feciono
un tavola per il vescovo di Cortona de' Bonafé; e dentro al monasterio delle
donne di Ripoli, in un'altra tavola la Nostra Donna e certi Santi; alla capella
de' Segni sotto l'organo, nella chiesa di Santo Spirito, fecero similmente in
una tavola la Nostra Donna, Sant'Anna e molti altri Santi. Alla Compagnia
de' Neri, in un quadro, la decollazione di S. Giovanni Battista, et in borgo S.
Friano alle monachine, in una tavola, la Nunziata. A Prato in S. Rocco, in
un'altra, dipinsero S. Rocco, San Bastiano e la Nostra Donna in mezzo.
Parimente nella Compagnia di S. Bastiano, a lato a S. Iacopo sopr'Arno,
fecero una tavola, dentrovi la Nostra Donna, S. Bastiano e S. Iacopo; et a
S. Martino alla Palma un'altra, e finalmente al signor Alessandro Vitelli, in
un quadro che fu mandato a Città di Castello, una Sant'Anna che fu posta
in San Fiordo alla capella di quel signore. Ma perché furono infinite l'opere
et i quadri che uscirono dalla bottega di Ridolfo e molto più i ritratti di
naturale, dirò solo che da lui fu ritratto il signor Cosimo de' Medici quando
era giovinetto, che fu bellissima opera e molto somigliante al vero; il qual