Page 1355 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 1355





medesimo Papa dà il baston generale a Pierluigi et ai figliuoli, che non
erano ancor cardinali, con questi ritratti: il Papa, Pierluigi Farnese,
camarlingo, duca Ottavio, Orazio, cardinale di Capua, Simonetta,
Iacobaccio, San Iacopo, Ferrara, signor Ranuccio Farnese giovanetto, il

Giovio, il Molza e Marcello Cervini, che poi fu papa, marchese di Marignano,
signor Giovambattista Castaldo, signor Alessandro Vitelli et il signor
Giovambattista Savelli.

Venendo ora al salotto, che è a canto a questa sala, che viene a essere
sopra alla Primavera, nella volta adorna con un partimento grandissimo e
ricco di stucchi et oro, è nello sfondato del mezzo l'incoronazione di papa

Paulo Terzo con quattro vani che fanno epitaffio in croce, con queste
parole: PAULUS III FARNESIUS PONTIFEX MAXIMUS, DEO ET HOMINIBUS
APPROBANTIBUS, SACRA TIARA SOLEMNI RITU CORONATUR, ANNO
SALUTIS 1534, III NONARUM NOVEMBRIS. Seguitano quattro storie sopra

la cornice, cioè sopra ogni faccia la sua. Nella prima il Papa benedisce le
galee a Civitavecchia per mandarle a Tunis di Barberia l'anno 1535,
nell'altra il medesimo scomunica il re d'Inghilterra l'anno 1537, col suo
epitaffio; nella terza è un'armata di galee, che prepararono l'imperadore e'

viniziani contra il Turco con autorità et aiuto del Pontefice l'anno 1538;
nella quarta quando, essendosi Perugia ribellata dalla Chiesa, vanno i
perugini a chiedere perdono l'anno 1540.

Nelle facciate di detto salotto sono quattro storie grandi, cioè una per
ciascuna faccia, e tramezzate da finestre e porte. Nella prima è in una

storia grande Carlo Quinto imperatore, che tornato da Tunis vittorioso
bacia i piedi a papa Paulo Farnese in Roma l'anno 1535; nell'altra, che è
sopra la porta, è a man manca la pace che papa Paulo Terzo, a Bussel,
fece fare a Carlo Quinto imperatore e Francesco Primo di Francia l'anno
1538, nella quale storia sono questi ritratti: Borbone vecchio, il re

Francesco, il re Enrico, Lorenzo vecchio, Turnone, Lorenzo giovane,
Borbone giovane e due figliuoli del re Francesco. Nella terza il medesimo
Papa fa legato il cardinal di Monte al Concilio di Trento, dove sono infiniti

ritratti. Nell'ultima, che è fra le due finestre, il detto fa molti cardinali per la
preparazione del Concilio, fra i quali vi sono quattro che dopo lui
successivamente furono papi: Iulio Terzo, Marcello Cervino, Paulo Quarto e
Pio Quarto. Il qual salotto, per dirlo brevemente, è ornatissimo di tutto
quello che a sì fatto luogo si conviene.

Nella prima camera a canto a questo salotto, dedicata al vestire, che è

lavorata anch'essa di stucchi e d'oro riccamente, è nel mezzo un sacrifizio
con tre figure nude, fra le quali è un Alessandro Magno armato, che butta
sopra il fuoco alcune vesti di pelle, et in molte altre storie, che sono nel
   1350   1351   1352   1353   1354   1355   1356   1357   1358   1359   1360