Page 206 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 206





Finalmente, perché troppo lungo sarei, se io volessi raccontare così tutte le
burle come le pitture che fece Buonamico Buffalmacco, e massimamente
praticando in bottega di Maso del Saggio, che era un ridotto di cittadini e di
quanti piacevoli uomini aveva Firenze e burlevoli, porrò fine a ragionare di

lui: il quale morì d'anni settantotto, e fu dalla Compagnia della
Misericordia, essendo egli poverissimo e avendo più speso che guadagnato,
per essere un uomo così fatto, sovenuto nel suo male in S. Maria Nuova,
spedale di Firenze; e poi morto, nell'Ossa (così chiamano un chiostro dello

spedale o vero cimitero) come gl'altri poveri sepellito l'anno 1340. Furono
l'opere di costui in pregio mentre visse, e dopo sono state, come cose di
quell'età, sempre lodate.



IL FINE DELLA VITA DI BUONAMICO BUFFALMACCO PITTOR FIORENTINO


   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211