Page 1012 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 1012
nella Trinità ha fatto una cappella bellissima di stucchi e di pittura alla
signora Elena Orsina e molte altre opere, delle quali si farà a suo luogo
memoria. Perino dunque, come si vede per cose dette e molte che si
potrebbono dire, è stato uno de' più universali pittori de' tempi nostri,
avendo aiutato gli artefici a fare eccellentemente gli stucchi e lavorato
grottesche, paesi, animali e tutte l'altre cose che può sapere un pittore, e
colorito in fresco, a olio et a tempera. Onde si può dire che sia stato il
padre di queste nobilissime arti, vivendo le virtù di lui in coloro che le
vanno imitando in ogni effetto onorato dell'arte. Sono state dopo la morte
di Perino stampate molte cose ritratte dai suoi disegni, la fulminazione de'
giganti fatta a Genova, otto storie di San Piero, tratte degli atti degli
Apostoli, le quali fece in disegno perché ne fusse ricamato per papa Paolo
Terzo un piviale; e molte altre cose, che si conoscono alla maniera. Si servì
Perino di molti giovani et insegnò le cose dell'arte a molti discepoli; ma il
migliore di tutti e quegli di cui egli si servì più che di tutti gli altri, fu
Girolamo Siciolante da Sermoneta, del quale si ragionerà a suo luogo.
Similmente fu suo discepolo Marcello Mantovano, il quale sotto di lui
condusse in Castel Sant'Angelo, all'entrata, col disegno di Perino in una
facciata una Nostra Donna con molti Santi a fresco, che fu opera molto
bella; ma anco delle opere di costui si farà menzione altrove. Lasciò Perino
molti disegni alla sua morte, e di sua mano e d'altri parimente, ma fra gli
altri tutta la cappella di Michel Agnolo Buonarroti, disegnata di mano di
Lionardo Cungi dal Borgo San Sepolcro, che era cosa eccellente. I quali
tutti disegni, con altre cose, furono dagli eredi suoi venduti. E nel nostro
libro sono molte carte fatte da lui di penna, che sono molto belle.
IL FINE DELLA VITA DI PERINO DEL VAGA, PITTORE FIORENTINO E DEL
PRIMO VOLUME DELLA TERZA PARTE