Page 1123 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 1123





sopra il mezzo dell'arco di ciascuna finestra uno, e sostengono con le spalle
festoni bellissimi di frutti, frondi e fiori che vanno da l'uno all'altro, i quali
fiori e frutti sono di mano in mano secondo le stagioni e secondo l'età della
vita nostra, quivi dipinta. Similmente in sul mezzo de' festoni, dove

pendono, sono altri puttini in diverse attitudini. Finita questa fregiatura, in
fra i vani delle dette finestre di sopra in sette spazii che vi sono si feciono i
sette pianeti con i sette segni celesti sopra loro per finimento et
ornamento; sotto il davanzale di queste finestre, nel parapetto è una

fregiatura in virtù che a due a due tengono sette ovati grandi, dentro ai
quali ovati sono distinte in istorie le sette età dell'uomo. E ciascuna età
accompagnata da due virtù a lei convenienti in modo, che sotto gl'ovati, fra
gli spazii delle finestre di sotto, sono le tre virtù teologiche e le quattro

morali; e sotto, nella fregiatura, che è sopra la porta e finestre
inginocchiate, sono le sette arti liberali e ciascuna è alla dirittura dell'ovato
in cui è la storia dell'età a quella virtù conveniente; et appresso nella
medesima dirittura le virtù morale, pianeti, segni et altri corrispondenti. Fra

le finestre inginocchiate poi è la vita attiva e la contemplativa con istorie e
statue per insino alla morte, inferno et ultima resurrezzione nostra. E per
dir tutto, condusse Cristofano quasi solo tutta la cornice, festoni e putti et i
sette segni de' pianeti. Cominciando poi da un lato fece primieramente la

luna e per lei fece una Diana che ha il grembo pieno di fiori, simili a
Proserpina, con una luna in capo et il segno di Cancro sopra. Sotto
nell'ovato, dove è la storia dell'infanzia, a la nascita dell'uomo sono alcune
balie che lattano putti e donne di parto nel letto, condotte da Cristofano

con molta grazia. E questo ovato è sostenuto dalla Volontà sola, che è una
giovane vaga e bella, mezza nuda, la quale è retta dalla Carità, che
anch'ella allatta putti. E sotto l'ovato, nel parapetto, è la Grammatica, che
insegna leggere ad alcuni putti; segue, tornando da capo, Mercurio col

caduceo e col suo segno, il quale ha nell'ovato la Puerizia con alcuni putti,
parte de' quali vanno alla scuola e parte giuocano. E questo è sostenuto
dalla Verità, che è una fanciulletta ignuda tutta pura e semplice, la quale
ha da una parte un maschio per la Falsità con varii socinti, e viso

bellissimo, ma con gl'occhi cavati in dentro. E sotto l'ovato [tra] le finestre
[è] la Fede, che con la destra battezza un putto in una conca piena d'acqua
e con la sinistra mano tiene una croce, e sotto è la Loica nel parapetto con
un serpente e coperta da un velo; séguita poi il sole figurato in un Apollo

che ha la testa in mano et il suo segno nell'ornamento di sopra. Nell'ovato
è l'Adolescenza in due giovinetti che andando a paro, l'uno saglie con un
ramo d'oliva un monte illuminato dal sole, e l'altro fermandosi a mezzo il
camino a mirare le bellezze che ha la Fraude dal mezzo in su, senza

accorgersi che le cuopre il viso bruttissimo una bella e pulita maschera, è
   1118   1119   1120   1121   1122   1123   1124   1125   1126   1127   1128