Page 1254 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 1254





Pontefice messo in opera con buona provisione a dar perfezione e fine
all'ultima loggia, la quale è sopra quella che gli avea già fatta fare papa
Leone. E quella finita, gli fece il medesimo Papa ritoccare tutta la detta
loggia prima, il che fu errore e cosa poco considerata, perciò che il

ritoccarla a secco le fece perdere tutti que' colpi maestrevoli che erano
stati tirati dal pennello di Giovanni nell'eccellenza della sua migliore età a
perdere quella freschezza e fierezza che la facea nel suo primo essere cosa
rarissima. Finita quest'opera, essendo Giovanni di settanta anni, finì anco il

corso della sua vita l'anno 1564, rendendo lo spirito a Dio in quella
nobilissima città che l'avea molti anni fatto vivere con tanta eccellenza e sì
gran nome. Fu Giovanni sempre, ma molto più negl'ultimi suoi anni,
timorato di Dio e buon cristiano, e nella sua giovanezza si prese pochi altri

piaceri che di cacciare et uccellare, et il suo ordinario era, quando era
giovane, andarsene il giorno delle feste con un suo fante a caccia,
allontanandosi tal volta da Roma dieci miglia per quelle campagne; e
perché tirava benissimo lo scoppio e la balestra, rade volte tornava a casa

che non fusse il suo fante carico d'oche selvatiche, colombacci, germani e
di quell'altre bestiacce che si trovano in que' paduli. E fu Giovanni
inventore, secondo che molti affermano, del bue di tela dipinto che si fa
per addopparsi a quello e tirar senza essere dalle fiere veduto lo scoppio; e

per questi esercizii d'ucellare e cacciare si dilettò di tener sempre cani et
allevarne da se stesso.

Volle Giovanni, il quale merita di esser lodato fra i maggiori della sua
professione, essere sepolto nella Ritonda, vicino al suo maestro Raffaello
da Urbino, per non star, morto, diviso da colui dal quale vivendo non si
separò il suo animo già mai. E perché l'uno e l'altro, come si è detto, fu

ottimo cristiano, si può credere che anco insieme siano nell'eterna
beatitudine.



IL FINE DELLA VITA DI GIOVANNI DA UDINE

   1249   1250   1251   1252   1253   1254   1255   1256   1257   1258   1259