Page 193 - Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti_ 9 (Classici) (Italian Edition)
P. 193
marmo, cioè una Nostra Donna et un angelo che l'annunzia, lavorate, sì
come l'altre cose sue, con tanta diligenza, che si può dire che le siano le
migliori che fussino fatte in que' tempi. Sotto questa Madonna annunziata
intagliò Nino nella basa queste parole: A dì primo di febraio 1370. E sotto
l'angelo: Queste figure fece Nino figliuolo d'Andrea Pisano. Fece ancora
altre opere in quella città et in Napoli, delle quali non accade far menzione.
Morì Andrea d'anni settantacinque l'anno milletrecentoquarantacinque e fu
sepolto da Nino in S. Maria del Fiore con questo epitaffio:
Ingenti Andreas jacet hic Pisanus in urna,
marmore qui potuit spirantes ducere vultus,
et simulacra Deum mediis imponere, templis,
ex aere, ex auro candenti, et pulcro elephanto.
FINE DELLA VITA D'ANDREA PISANO